Omaggio a Mario Garbuglia: scenografo visionario

Conferenza con Daniela Massida Garbuglia, che presenterà il libro dedicato al padre. Mostra "Mario Garbuglia scenografo. Ricordi di Cinema e di Teatro". Vita e arte di Garbuglia attraverso racconti, disegni e fotografie.

L'Accademia Belle Arti di Frosinone celebra Mario Garbuglia (1927-2010), uno dei più eminenti e creativi scenografi italiani, figura di spicco nel panorama cinematografico e teatrale internazionale, un evento curato dal Prof. Umberto Di Nino.

Il genio scenografico di Garbuglia

Mario Garbuglia ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dello spettacolo, collaborando con maestri del cinema come Luchino Visconti, Mario Monicelli, Marco Ferreri e Sergej Bondarčuk. Le sue scenografie hanno dato vita a capolavori indimenticabili quali Il Gattopardo, La Grande Guerra, Rocco e i suoi fratelli e la monumentale produzione di Waterloo. Anche il teatro ha beneficiato del suo talento, con allestimenti per registi come Luca Ronconi e Franco Zeffirelli.

"Penso che per fare lo scenografo bisogna contare solo sulla forza delle idee e sognare ed essere un buon matto... e io lo sono!” - Mario Garbuglia

Conferenza e presentazione libro: "Mario Garbuglia scenografo. La luce sulla scena ricordi di cinema e teatro"

Si terrà una giornata dedicata alla figura di Garbuglia. L'evento centrale vedrà la partecipazione di Daniela Massida Garbuglia, figlia dello scenografo, che condividerà ricordi personali e artistici.

Daniela presenterà il libro “Mario Garbuglia La luce sulla scena ricordi di cinema e teatro” (Palombi Editori, con introduzione di Marco Pistoia). Questo volume raccoglie pensieri, racconti e la profonda passione del grande scenografo, arricchito da fotografie, bozzetti e disegni, alcuni dei quali saranno visibili nell'area espositiva temporanea.

La mostra: "Mario Garbuglia scenografo. Ricordi di cinema e di teatro"

In concomitanza con la conferenza, il 27 maggio 2025, si inaugurerà la mostra dedicata a Mario Garbuglia. L'esposizione, presso l'Accademia Belle Arti di Frosinone, proseguirà fino al 14 giugno 2025.

Questa esposizione offre uno sguardo intimo e personale sull'artista, andando oltre le sue opere più celebri. In mostra ci saranno disegni giovanili (come uno schizzo della sua cucina d'infanzia), fotografie private dai set, momenti di convivialità e frammenti di vita che rivelano l'uomo dietro il professionista. Un percorso reso possibile grazie al contributo della famiglia Garbuglia, che illustra la passione di un uomo capace di trasformare ogni set in uno spazio narrativo e poetico.