Lezioni propedeutiche di storia

In preparazione ai corsi di Storia dell’Arte e Beni culturali

Prof.ssa Loredana Finicelli

6 ottobre 2023

Descrizione e obiettivi

La giornata del 6 ottobre è dedicata a una serie di lezioni introduttive sulla periodizzazione storica e sulle differenti epoche culturali che caratterizzano la storia europea. Si va dalla spiegazione della ripartizione della storia in quattro epoche, Età antica, Età medievale, Età moderna, Età contemporanea, motivandone le estremità cronologiche, fisse e variabili, e mettendone in evidenza slittamenti e criticità, per poi analizzare i grandi movimenti filosofici, artistici e letterari che caratterizzano la nostra storia comune.
Le lezioni sono pensate a supporto dello studio delle principali discipline teoriche presenti nei corsi, triennali e biennali, dell’Accademia di Belle Arti.

Programma

Introduzione alla periodizzazione storica, alla definizione delle cronologie: Età antica, Età medievale, Età moderna, Età contemporanea. Analisi delle criticità della periodizzazione odierna e variabilità delle cronologie in Europa. Identificazione e illustrazione delle varie epoche culturali e relazione con il periodo storico (Rinascimento, Risorgimento, etc.)

Riferimenti bibliografici e approfondimenti

  • Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff, Economica Laterza, Bari-Roma 2006, euro 9.00 ISBN 978-88-581-1749-1
  • G. Sergi, L’idea di Medioevo, Donzelli, Roma 2005, euro 9.90 ISBN 978-88-7989-936-9
  • J. Le Goff, La città medievale, 2011, Giunti Firenze 2011, euro 5.90 ISBN 978-88-09-75880-3
  • G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Einaudi, Torino 2008, euro 12.00 ISBN 978-88-42-08606-2
  • R. Gualtieri, Introduzione alla storia contemporanea, Carocci, Roma 2005, euro 14.00 ISBN 978-88-4303-408-6

Orario

In presenza, aula 11 venerdì 6 ottobre:

Lezione
10.00-13.00
14.00-16.00
Discussione e approfondimento
16.00-18.00