Concorso Fotografico. Uno scatto per ricostruire

Termine di scadenza prorogato al 23 maggio 2023

L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini fotografiche, le situazioni di degrado urbano e industriale che necessitano di interventi di recupero.

ORGANIZZATORI

Il concorso fotografico, alla sua prima edizione, è promosso da ANCE FROSINONE – Gruppo Giovani Imprenditori Edili, in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Frosinone e con il patrocinio degli Ordini Professionali degli Architetti, Geometri ed Ingegneri di Frosinone.

TEMA

L’iniziativa invita a raccontare, attraverso immagini fotografiche, le situazioni di degrado urbano e industriale che necessitano di interventi di recupero.
La città di Frosinone ma anche tutti centri limitrofi possono essere modificati profondamente e migliorati, intervenendo sia sulle periferie, sia sui centri storici. Un paesaggio urbano che merita di essere osservato e valorizzato attraverso nuove proposte e nuovi punti di vista, nell’ambito di un percorso teso a raccontare quanto questi aspetti possono incidere sulla qualità della vita delle persone e sulla competitività dei nostri territori.

MODALITÁ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione al concorso è gratuita, aperta agli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Frosinone. Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata.
Sono esclusi i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione del concorso.

CARATTERISTICHE TECNICHE IMMAGINE

Sono ammesse fotografie b/n e a colori.

La risoluzione di ciascuna foto dovrà essere pari almeno a 300 DPI con formato 30/40. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer.
Le fotografie dovranno essere inedite.
Ogni immagine deve avere numero progressivo ed essere titolata.
Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.

MODALITÀ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE

La consegna delle opere, unitamente alla scheda d’iscrizione dovrà avvenire entro il 21 aprile 2023 attraverso wetransfer.com all’indirizzo di posta elettronica: concorso@ancefrosinone.it

Le prime tre fotografie classificate saranno premiate con le seguenti modalità:
1. Assegno circolare € 500,00 (cinquecento/00);
2. Assegno circolare € 300,00 (trecento/00);
3. Assegno circolare € 200,00 (duecento/00);

GIURIA

La giuria sarà composta da:

  • Annarelli Ing. Mauro (Presidente Ordine Ingegneri Frosinone);
  • Aversa Geom. Antonio (Presidente Collegio Geometri Frosinone);
  • Rea Prof.ssa Loredana (Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone);
  • Smerilli Nicola Giuseppe (Artista/Fotografo professionista di fama);
  • Stirpe Arch. Benedetta (Presidente di ANCE Giovani Frosinone Bendetta Stirpe);
  • Vecchio Arch. Paolo (Presidente Ordine degli Architetti di Frosinone).

Il giudizio espresso dalla Giuria così costituita sarà insindacabile.

PRIVACY, RESPONSABILITÀ DELL’AUTORE E FACOLTÀ DI ESCLUSIONE

Ogni partecipante è responsabile del materiale presentato al concorso.
Pertanto si impegna ad escludere ogni responsabilità degli organizzatori del suddetto nei confronti di terzi, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie.
Il concorrente dovrà informare gli eventuali interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal GDPR 679/2016, nonché procurarsi il consenso alla diffusione degli stessi.
In nessun caso le immagini inviate potranno contenere dati qualificabili come sensibili.
Ogni partecipante dichiara inoltre di essere unico autore delle immagini inviate e che esse sono originali, inedite e non in corso di pubblicazione, che non ledono diritti di terzi e che qualora ritraggano soggetti per i quali  necessario il consenso o l’autorizzazione egli l’abbia ottenuto.
Gli organizzatori si riservano, inoltre, di escludere dal concorso e non pubblicare le foto non conformi nella forma e nel soggetto a quanto indicato nel presente bando oppure alle regole comunemente riconosciute in materia di pubblica moralità, etica e decenza, a tutela dei partecipanti e dei visitatori.
Non saranno perciò ammesse le immagini ritenute offensive, improprie e lesive dei diritti umani e sociali.

DIRITTI D’AUTORE E UTILIZZO DEL MATERIALE IN CONCORSO

I diritti sulle fotografie rimangono di proprietà esclusiva dell’autore che le ha prodotte, il quale ne autorizza l’utilizzo per eventi o pubblicazioni connesse al concorso stesso e per attività relative alle finalità istituzionali o promozionali comunque senza la finalità di lucro.
Ogni autore personalmente responsabile delle opere presentate, salvo espresso divieto scritto, autorizza l'organizzazione alla riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet senza finalità di lucro e con citazione del nome dell'autore.
Ad ogni loro utilizzo le foto saranno accompagnate dal nome dell’autore e, ove possibile, da eventuali note esplicative indicate dallo stesso.
Si informa che i dati personali forniti dai concorrenti saranno utilizzati per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali della secondo quanto previsto dal GDPR 679/2016.

Il materiale inviato non sarà restituito.