Computer art

Il corso ha l’obiettivo di raggiungere una maggiore consapevolezza delle potenzialità espressive ed artistiche dei computer con un particolare riferimento alla componente computazionale. Attraverso la sperimentazione con i linguaggi di programmazione e lo studio delle opere che ne hanno indagato le potenzialità e le criticità, il corso mira a far comprendere meglio le particolarità di concetti che hanno avuto riflessi importanti sia nella società che nelle pratiche artistiche degli ultimi decenni.

Programma

I temi trattati si concentrano sulle peculiarità di un mezzo in cui si fondono conoscenze e idee derivanti da diversi settori disciplinari che, pur differenti da quello artistico, hanno influito e possono influire ancora sul modo di concepire e fare arte. Dopo un’introduzione sui precursori e sui pionieri della Computer Art, la trattazione delle opere sarà determinata più da alcuni elementi ricorrenti dell’estetica computazionale che da criteri puramente cronologici. Argomenti come l’iterazione, le transcodifiche, l’autogenerazione e la simulazione consentono di affrontare le problematiche sia a livello pratico, realizzando concretamente specifiche esercitazioni, che critico, riflettendo sulle potenzialità e i possibili rischi, attraverso il progetto finale.

Per la sperimentazione diretta viene utilizzato il linguaggio p5.js pensato per artisti senza nessuna conoscenza pregressa di linguaggi di programmazione e basato sulle stesse modalità di strutturazione del codice di Processing.

Bibliografia

- C. Reas, C. McWilliams, LUST, “FORM+CODE - In Design, Art and Architecture”, Princeton Architectural Press, 2010

- Lev Manovich, “Software Culture”, Edizioni Olivares, 2010

Altri testi o siti di approfondimento vengono comunicati durante il corso attraverso il sito:
https://codesthesia.net/corsi/2324/ca

Modalità didattica

A ogni lezione teorica della prima metà del semestre segue un’esercitazione pratica sugli stessi temi. La seconda metà del semestre è dedicata allo sviluppo di un progetto di arte generativa digitale.

Modalità di verifica

L’esame consiste nella discussione del progetto sviluppato durante la seconda metà del semestre. L’avvenuta consegna e l’eventuale correzione di tutte le esercitazioni costituiscono una precondizione necessaria per l’ammissione all’esame.