Ecodesign

Sergio Mazzoli

Il corso di Ecodesign è un corso annuale di 100 ore di carattere Tecnico - Pratico al termine del quale - dopo il superamento dell'esame - si conseguono 8 CFA. Gli obiettivi del corso sono orientati a sviluppare una metodologia progettuale attenta ai concetti di sostenibilità, economia circolare e design dei sistemi.

Programma

1. Introduzione al corso

2. Etimologia critica del design

3. Design, progetto, sistema.

4. Il disegno tecnico per il design

5. Il disegno come linguaggio progettuale

6. L’utopia forma-funzione e la mercificazione del design

7. Le caratteristiche dei materiali e la tecnologia come espressione

8. Configurazione, morfologia, struttura e forma

9. Il senso di misura: antropometria e ergonomia

10. Tecnologia dei materiali e processi eco-logici

11. Design , sharing economy ed ecosostenibilità

12. Comunicazione e restituzione del progetto

13. Esercitazioni progettuali

 

Il docente si riserva il diritto di modificare il titolo e i contenuti delle lezioni in funzione delle esigenze didattiche riscontrate

Bibliografia

Aa.vv; Il nuovissimo manuale dell’architetto, Carlo Mancosu editore, 2019.

Roberto Rossi, “Manuale del Disegnatore”,  Hoepli, 2009- 11.

Dardi D., Pasca V., “Manuale di Storia del Design”, Silvana Editoriale, 2019.

Donald Norman, “Vivere con la complessità”, 2011, Pearson.

G. Luca Baldo, Massimo Marino, Stefano Rossi, “Analisi del ciclo di vita LCA”, 2008, Edizione Ambiente.

Beatrice Lerma, Claudia De Giorgi, Cristina Allione, “Design e materiali”, – 2011, Franco Angeli Editore.

Ezio Manzini, “La materia dell'invenzione”, Arcadia, 1986.

Leo Lionni, “La botanica parallela”, Gallucci, 2012.

Riccardo Falcinelli, “Guardare Pensare Progettare”, Stampa Alternativa & Graffiti 2011.

Argan, G. C., “Progetto e destino”. Milano, Il Saggiatore, 1965.

Modalità didattica

Il corso di Ecodesign è un corso Teorico-Pratico dove la parte teorica si acquisisce tramite lezioni ed esercitazioni progettuali. La pratica manuale del disegno e della costruzione di modelli è propedeutica allo sviluppo di capacità progettuali. Le verifiche in itinere avvengono tramite esercitazioni tecnico pratiche svolte autonomamente e in presenza. Il materiale didattico prodotto dal docente e le esercitazioni svolte dagli studenti sono caricate sul canale Team messo a disposizione dall’Accademia. Lezioni ed esercitazioni si svolgono in presenza, compresi ricevimenti, revisioni e eventuali visite guidate.

Modalità di verifica

L'esame si svolge presentando i lavori realizzati durante il corso. I materiali prodotti devono essere consegnati in copia e/o in originale una settima prima dell'esame e andranno a costituire il patrimonio culturale dell'Accademia.