Finalità del corso sono: la conoscenza dei caratteri stilistici e dei temi affrontati dai principali artisti attivi dal Gotico Internazionale fino al Rococò, con riferimenti costanti al contesto storico e affacci sulla contemporaneità; la capacità di esporre i contenuti in maniera coerente, autonomia nell’elaborazione critica.
Il corso verte sulle tematiche nodali dall’arte moderna, dal Gotico Internazionale fino al Rococò, attraverso le esperienze espressive più significative dei secoli XV-XVIII.
Testi per i frequentanti:
Manuali consigliati: AA.VV, L’arte di vedere, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, voll. 3-4 (edizione in 5 volumi), o volume 2 (edizione in 3 volumi).
Oppure I. Baldriga, Lo sguardo dell’arte, Electa Scuola, voll. 3-4 (edizione in 5 volumi), o volume 2 (edizione in 3 volumi).
I manuali possono essere acquistati in edizione cartacea (con accesso ai contenuti digitali) o solo digitale, con una riduzione sul prezzo di copertina, direttamente dal sito dell’editore.
Le versioni digitali online dei manuali hanno materiali di ausilio allo studio, come mappe, sintesi, video ed esercizi, e alcuni anche la versione audiolibro.
Testi per i non frequentanti:
Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata ed esercitazioni atte a sviluppare il pensiero critico. Quando possibile saranno organizzati sopralluoghi in siti archeologici, musei, fondazioni, mostre.
Per studenti con Bisogni educativi speciali (BES, DSA, ecc.):
Scrivere alla docente per concordare eventuali aggiustamenti del programma.
Si fa presente che alcuni manuali prevedono nella versione online la versione audiolibro, a cui si può accedere dal sito dell’editore con il codice Isbn sul retro del volume cartaceo, o acquistando direttamente, dal sito dell’editore, il codice Isbn per la sola versione digitale.
Alcune mappe di partenza per l’ausilio allo studio, da completare con appunti personali, sono disponibili a questi indirizzi: http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuole-superiori/liceo-artistico/3-liceo-artistico/storia-dellarte-3-ist-superiore/
e
Per gli studenti che hanno frequentato il corso con altri docenti e devono sostenere l’esame:
scrivere alla docente indicando il programma studiato per valutare eventuali aggiustamenti.
Durante la prova verranno valutati i seguenti aspetti:
NB: È obbligatorio studiare tutti gli argomenti presenti nel manuale e prestare attenzione ai confronti suggeriti, a lezione e/o nel manuale, tra le opere e gli artisti.