Videografica

Carmen Munafò

Descrizione del Corso:

Il corso di Videografica presso l'Accademia di Belle Arti, all'interno del Dipartimento di Graphic Design (Biennio), si propone di fornire agli studenti una solida base di conoscenze e competenze nel campo della produzione e post-produzione video. Attraverso una combinazione di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e progetti creativi, gli studenti saranno guidati verso la creazione di contenuti video di alta qualità, con un'attenzione particolare all'estetica e alla narrativa visiva.

Obiettivi del Corso:

  1. Comprendere i principi fondamentali della produzione video, inclusi fotografia, illuminazione e composizione.
  2. Apprendere le tecniche di ripresa e montaggio video utilizzando strumenti e software professionali.
  3. Sviluppare la capacità di creare storie coinvolgenti attraverso l'uso di sequenze visive e sonore.
  4. Esplorare le possibilità creative e artistiche della videografia come forma d'arte.
  5. Acquisire competenze pratiche nella gestione di progetti video dal concept alla finalizzazione.
     

Programma

 

Introduzione alla Videografia

  • Storia e evoluzione della videografia
  • Ruolo della videografia nel Graphic Design
  • Elementi di base: inquadratura, movimento e ritmo

Tecniche di Ripresa e Illuminazione

  • Uso delle telecamere e regolazioni avanzate
  • Lighting design per video: luci naturali e artificiali

Montaggio Video e Post-produzione

  • Introduzione a software di editing (es. Adobe Premiere, Final Cut Pro)
  • Editing non lineare: taglio, transizioni, effetti speciali

Audio per Video

  • Acquisizione e registrazione di suoni ambientali
  • Editing e mixaggio audio per video

Narrativa Visiva e Storytelling

  • Struttura narrativa: inizio, sviluppo e conclusione
  • Creazione di mood attraverso l'immagine e il suono

Progetti Creativi e Critica Video

  • Sviluppo di progetti video individuali e di gruppo
  • Sessioni di critica e feedback costruttivo

 

Bibliografia

Bibliografica

 


Certamente! Ecco una lista di testi consigliati per il corso di Videografica presso l'Accademia di Belle Arti nel Dipartimento di Graphic Design (Biennio):

"The Filmmaker's Handbook" di Steven Ascher e Edward Pincus

  • Questo libro fornisce una panoramica completa sulla produzione cinematografica, coprendo aspetti tecnici, creativi e organizzativi. È un testo fondamentale per comprendere i processi di produzione video.

"In the Blink of an Eye" di Walter Murch

  • Walter Murch, un famoso montatore cinematografico, offre una profonda riflessione sul montaggio e sulla narrazione visiva. Il libro è una lettura essenziale per comprendere come il montaggio influisca sulla percezione dell'opera.

"The Visual Story" di Bruce Block

  • Bruce Block esplora i principi visivi fondamentali che sottendono alla creazione di immagini coinvolgenti e significative. Il libro offre una guida chiara su come utilizzare l'immagine per raccontare storie.

"Cinematography: Theory and Practice" di Blain Brown

  • Questo testo fornisce una profonda analisi della cinematografia, coprendo aspetti come l'illuminazione, la composizione e la direzione della fotografia. È un riferimento utile per gli studenti interessati alla fotografia cinematografica.

"Film Art: An Introduction" di David Bordwell e Kristin Thompson

  • Un libro introduttivo che copre i fondamenti della teoria cinematografica, analizzando elementi come la composizione dell'immagine, il montaggio e la narrativa visiva.

"Adobe Premiere Pro CC Classroom in a Book" di Maxim Jago

  • Una guida pratica e dettagliata all'uso di Adobe Premiere Pro CC, uno dei software di editing video più diffusi nell'industria cinematografica e televisiva.

"Final Cut Pro X: Professional Video Editing" di Brendan Boykin

  • Una guida approfondita sull'uso di Final Cut Pro X, un altro potente software di editing video ampiamente utilizzato nell'industria.

"Sound Design: The Expressive Power of Music, Voice and Sound Effects in Cinema" di David Sonnenschein

  • Questo testo esplora il ruolo cruciale del suono nella produzione video, fornendo strumenti e tecniche per creare un'esperienza sonora coinvolgente.

"In the Blink of an Ear: Toward a Non-Cochlear Sonic Art" di Seth Kim-Cohen

  • Una lettura avanzata che esplora il suono come medium artistico e la sua relazione con l'immagine.

"The Technique of Film and Video Editing: History, Theory, and Practice" di Ken Dancyger

  • Una guida completa e approfondita sul montaggio video, che copre aspetti teorici e pratici.

 

Sitografia


No Film School - No Film School offre una vasta gamma di risorse per cineasti e videomaker, tra cui articoli, tutorial, recensioni di attrezzature e notizie sull'industria cinematografica.

Vimeo Video School - La sezione "Video School" di Vimeo offre tutorial video su vari aspetti della produzione video, dal montaggio alla cinematografia.

PremiumBeat Blog - Il blog di PremiumBeat fornisce articoli, guide e tutorial su produzione video, montaggio e tecniche di ripresa.

Film Riot - Questo canale YouTube offre tutorial, recensioni di attrezzature e consigli pratici per filmmaker e videomaker.

Filmmaker IQ - Un sito web ricco di risorse educative sulla teoria del cinema, la storia del cinema e aspetti tecnici della produzione video.

CineStyle - CineStyle offre un profilo di immagine gratuito per le videocamere DSLR che consente una maggiore flessibilità nella post-produzione.

Rode Microphones - Learn - Rode Microphones offre una sezione "Learn" con tutorial e consigli sul suono per la produzione video.

ProVideo Coalition - Una comunità di professionisti dell'industria video che condivide articoli, tutorial e recensioni di attrezzature.

Red Giant Universe - Red Giant Universe offre una suite di plugin ed effetti video che possono essere utili per l'editing e la post-produzione.

FilmConvert Blog - Il blog di FilmConvert fornisce articoli su color grading e post-produzione video.

Video Copilot - Video Copilot offre tutorial su effetti visivi e compositing in After Effects.

Fstoppers - Una community di fotografi e videomaker che condivide articoli, tutorial e recensioni di attrezzature.

Modalità di verifica

  1. Partecipazione attiva alle lezioni e agli esercizi pratici.
  2. Consegna e presentazione di progetti video individuali e di gruppo.
  3. Coinvolgimento nelle sessioni di critica e discussione dei progetti.