Il corso intende formare gli studenti come progettisti nel campo editoriale, attraverso un percorso teorico/pratico, introducendo lo studio sulla storia dell’editoria dalla nascita finendo con gli anni del digitale, per comprendere l’evoluzione della grafica editoriale nel tempo e dei meccanismi e i processi del mercato editoriale. Verranno esposti dei metodi pratici e di studio che porteranno lo studente all’utilizzo di strumenti atti ad una comprensione ed a una espressione visiva del contenuto e della forma nella pratica del progetto editoriale, creando un prodotto finale. Il corso è strutturato in modo da dare una formazione che permetterà, attraverso casi di studio, laboratorio, analisi di magazine, gabbie grafiche, elaborazioni fotografiche, di avere un senso critico e allo stesso tempo una conoscenza della comunicazione visiva nella società contemporanea strumenti indispensabili nella formazione dello studente.
Dalla tipografia tradizionale con il suo rigore formale nella trasposizione dei testi e nella cura de lettering, caratterizzata da designer che hanno fatto la storia della composizione fino al digitale con figure importanti che hanno evoluto il concetto tradizionale attraverso i nuovi linguaggi. Alcuni cenni storici sul vasto panorama dei prodotti editoriali dalla moda alla politica dallo sport all’arte, come la comunicazione visiva interpreta e si identifica nel design per l’editoria. Classificazione dei prodotti editoriali: il libro e la collana, il quotidiano, il magazine, le fanzine, il libro d’arte. Componenti del reparto editoriale: editore, autore, redattore, grafico, photo-editor, illustratore, litografo. Processo di progettazione e produzione del prodotto editoriale: struttura dell’impaginazione, la gabbia grafica, leggibilità, taglio fotografico, l’illustrazione, le segnature, gestione del colore, menabò. Preparazione per la stampa: risoluzione delle immagini, esportazione dei file, finish-layout, preparazione del PDF, prove di stampa.
• Tschichold Jan, La forma del libro, Vicenza, Ronzani, 2021.
• Cadioli Alberto, Vigini Giuliano, Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi: un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2013.
• Edgard Morin, La testa ben fatta, Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Raffaello Cortina Editore, 2000
• Edgard Morin, Insegnare a vivere, manifesto per cambiare l’educazione, Raffaello Cortina Editore, 2015
• Abecedario, la grafica del novecento, Sergio Polano Pierpaolo Vetta, Elrcta 2002
• Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Economica Laterza, 2023-10-09
• Riccardo Falcinelli, Figure, Torino, Einaudi, 2020
• Riccardo Falcinelli, Guardare Pensare Progettare, neuroscienze per il design, Stampa Alternativa & Graffiti, 2016
Il corso propone degli argomenti teorici in ogni lezione, con esempi sull’argomento, seguiti da revisioni e condivisione del lavoro svolto in base alle esercitazioni assegnate, corredate da una scheda esplicativa delle modalità di esecuzione e delle scelte fatte.
Esercitazione principale: Studio e progettazione di tre maschere realizzate con i font
Presentazione, discussione e valutazione degli elaborati di progetto e discussione dei contenuti teorici presentati durante le lezioni.