Maria Stella Bottai

Maria Stella Bottai è storica dell’arte, PhD, formatasi tra Italia, Francia e Finlandia. Si è specializzata nei rapporti tra Italia e Nord Europa fra Ottocento e Novecento, in particolare con i preraffaelliti inglesi e scandinavi. 

Tra le numerose pubblicazioni ha co-curato la raccolta di scritti di Marisa Volpi L’occhio senza tempo (Lithos editore) e il volume Artestorie. Le professioni della Storia dell’arte (Cisalpino). Si è occupata di videogiochi d’artista e per l’apprendimento in Gaming e patrimonio culturale (Economia della cultura, numero a cura di Fabio Viola). Nel 2023 è uscito Insegnare storia dell’arte. Strumenti e metodi sperimentali per le scuole superiori (Carocci).

Ha curato e co-curato mostre internazionali di arte contemporanea, con particolare attenzione agli artisti del digitale, tra cui Marita Liulia – Choosing My Religion & Tarot (Mlac Sapienza, Roma; Techfest, Mumbai; Neumünster Abbey, Luxembourg), The Quest for Happiness – Italian Art Now (Museum Gösta Serlachius, Mänttä), Accademia 50. Generazioni Trasformazioni Attraversamenti (MACA - Palazzo Tiravanti – Frosinone).

Interessata alla multimedialità applicata alla storia dell’arte, ha partecipato ai progetti editoriali multimediali de L’Espresso, ha co-curato i contenuti scientifici delle mostre multimediali Nel Cerchio dell’arte (Centro Trevi della Provincia di Bolzano) ed è stata membro di giuria del Prix Mobius Nordica.

Tra le collaborazioni ricordiamo: Galleria nazionale di arte moderna di Roma, Museo Amos Anderson (Helsinki), MLAC - Museo laboratorio di arte contemporanea de La Sapienza, Fondazione Roma, Fondazione Scuola del Patrimonio, Treccani, Electa, Ambasciata di Finlandia (Roma e Lussemburgo), Christie’s (Parigi e Roma), Rai Cultura e Rai Scuola, Victorian Web.

È co-autrice del blog art’usi - arte in formazione (art-usi.it) sulla didattica sperimentale della storia dell’arte.

mariastellabottai.com 

 

 

Ricevimento

Primo semestre.
settimana A: martedì 09:00 12:00
settimana B: giovedì e venerdì 12:00 - 13:00

Secondo semestre.
settimana B: giovedì e venerdì 12:00 - 13:00