sacramente. ragionamenti, esperienze attorno all’arte e il sacro
a cura di Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone. Introduce, modera e conclude Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone
-
Introduzione
Loredana Rea, direttore Accademia di Belle arti di Frosinone e Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Forme del sacro nell’arte contemporanea
Maurizio Cesarini, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Spazio, arredo e liturgia nelle chiese d’occidente. Riflessioni ed esempi
Don Pietro Jura, Ufficio Liturgico Nazionale -
Camera Sacra. Ricostruzione della sacralità attraverso uno sguardo contemporaneo. Gli artisti e il percorso espositivo della mostra nell’ex chiesa di Santa Maria a Ponzano Romano
Graziano Menolascina, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Il frammento musivo della Navicella di Giotto dal Vaticano a Boville Ernica
Chiara Guerzi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
L’esperienza del sacro negli anni del Ritorno all’ordine. Note sull’opera di Rodolfo Villani
Loredana Finicelli, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
La riapertura a Napoli di Santa Maria della Misericordia ai Vergini: l’esperienza del centro per l’arte contemporanea SMMAVE
Christian Leperino, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Il sacro silenzio. Uno sguardo sulla cappella di villa Serena a Città Sant’Angelo (Pescara) di Ettore Spalletti
Gino Sabatini Odoardi, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Aspetti del sacro in Marcel Duchamp
Maurizio Cesarini, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Jannis Kounellis e la reinterpretazione dell’opera di Caravaggio
Graziano Menolascina, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Nel chiostro di Montecassino: san Benedetto e la sua regola per il monachesimo dell’Occidente medievale
Corinna Mezzetti, Storica, diplomatista e archivista dell’Archivio storico comunale di Ferrara -
Sacra assolutamente mistica. La meditativa catarsi della materia
Eleonora Pusceddu, docente Accademia di Belle Arti di Frosinone -
Quattro occhi due mani: opere in commento
Gianni Dessì e Chiara Guerzi, docenti Accademia di Belle Arti di Frosinone
Tavola rotonda con tutti i relatori che hanno aderito al seminario. Ogni incontro avrà la durata di due ore e sarà concepito come una conferenza con proiezioni di slide e tavola rotonda conclusiva. 12 incontri - 24 ore - 3 CFA